Formula Geometria

L’unico videocorso per tuo figlio che lo rende bravo e sicuro nel risolvere tutti i problemi con le figure di scuola media

oppure

Sabato De Simone, genitore e ingegnere autore di Formula Geometria

Mamma, ti esasperi con tuo figlio sui problemi di geometria?

Scopri oggi come aiutarlo a risolvere da solo i problemi di geometria senza essere più la sua irritante insegnante a casa, con questo metodo semplice e geniale spiegato in 1 ora e che ogni scuola media dovrebbe insegnare.

Fra 4 giorni tuo figlio potrà già risolvere i primi problemi senza chiamarti

La scuola porta anche a casa tua questi dilemmi?

  • Tuo figlio passa un’eternità su geometria e comunque i problemi non riesce a risolverli
  • Ti preoccupi perché tuo figlio si sente incapace davanti a ogni problema non risolto, perdendo autostima
  • Quando non sai come aiutare tuo figlio in geometria, temi di non essere all’altezza del compito di genitore
  • Nonostante questo ti rimbocchi le maniche affiancando tuo figlio, e ti barcameni fra tracce incomprensibili, la ricerca della formula giusta e i terribili problemi coi segmenti
  • La geometria spiegata con la scuola in DAD è diventata ancora più incomprensibile che in presenza
  • Tuo figlio va in ansia ed è insicuro nei problemi di geometria
  • Si sente sminuito dal non riuscire nei problemi e potrebbe vergognarsi di ammetterlo con te
  • Hai paura che resti indietro e che non riceva tutta l’istruzione di cui ha bisogno per crescere
  • Ti preoccupi che le sue scelte future vengano compromesse da questa grave lacuna

Piacere di conoscerti,
sono l’ing. Sabato De Simone

autore del videocorso

Metti PLAY al video qui sotto:

Formula Geometria è l’unico videocorso da far seguire a tuo figlio per aiutarlo concretamente a riuscire nei problemi di geometria di scuola media.

Ecco cosa darai a tuo figlio con Formula Geometria:

Le spiegazioni chiare e dirette faranno sentire tuo figlio in grado di risolvere qualsiasi problema e risolleveranno la sua autostima

Non dovrai più essere tu a capire i problemi per poi tentare di spiegarli a tuo figlio, perché il videocorso contiene tutte le spiegazioni che tu stessa non sai come dargli

Per tuo figlio, il metodo sarà semplice da apprendere e da usare in tutti i problemi

Tuo figlio imparerà un metodo efficace per risolvere i problemi di geometria con le figure senza più provare ansia e potrà farlo anche in autonomia se vuoi

Capirà che non deve più vergognarsi se non comprende i problemi, perché nel primo video del corso conoscerà perché non è colpa sua quando un problema non si capisce

Il corso include le spiegazioni per capire le tracce

Ci sono tutte le formule per tutte le figure della scuola media, sia dirette che inverse

Il corso include le spiegazioni per risolvere i problemi coi segmenti

Tuo figlio non si bloccherà più nei problemi

Potrà sviluppare la logica e il ragionamento

La sua autostima non si affosserà più nei problemi non risolti ma si risolleverà con la sicurezza di saperli svolgere

Ecco come funziona il metodo per risolvere i problemi con le figure:

Sai perché i ragazzi si bloccano nei problemi? Perché commettono l’errore di partire dai dati e di scegliere la prima formula che gli viene in mente. Con la conseguenza che, tentando una formula scelta così a caso, finiscono in vicoli ciechi dai quali non riescono più a trovare la strada verso la soluzione.

Invece il metodo funziona su una sola idea estremamente semplice ed efficace:

cominciare il problema scrivendo la formula della soluzione.

Partire così farà risolvere a tuo figlio TUTTI i problemi con le figure dove si deve calcolare il perimetro, l’area, un lato, la base, l’altezza, il volume, la superficie, il peso di tutte le figure: triangolo, trapezio, rombo, cerchio, prisma, cono, cilindro, ecc.

Nel video qui sotto ti dimostro proprio come funziona il metodo con un esempio semplice e chiaro, così puoi guardare già adesso la chiarezza delle mie spiegazioni video.

Metti PLAY qui sotto:👇

Come funziona il videocorso

Formula Geometria è un corso fatto da spiegazioni video da seguire online su capirelamatematica.it, il sito internet su cui ti trovi proprio adesso

Non ti arriva niente di fisico a casa (nessun CD o DVD) e i video sono disponibili online in qualsiasi giorno e orario: a tuo figlio basta mettere PLAY alla spiegazione da ascoltare

Nei video tuo figlio vedrà me che spiego e il foglio su cui gli mostro come dovrà usare il metodo per risolvere i problemi di scuola.

Ogni spiegazione dura dai 12 ai 25 minuti, in modo da prevenire il naturale calo di concentrazione che arriva dopo circa 30 minuti di studio

Potrai far accedere tuo figlio ai video tramite dei dati di accesso (il tuo indirizzo email e una password), che riceverai istantaneamente via email appena farai l’acquisto del videocorso

Da quel momento l’accesso al videocorso sarà tuo a vita e potrai far aprire i video a tuo figlio tramite computer, tablet o smartphone

Testimonianza di Desy Manfredini, mamma:

10 in geometria / 8 in matematica

Caro Sabato,
Voglio ringraziarti per l’aiuto che hai dato e stai continuando a dare a mio figlio, seconda media.

Devi sapere che dopo una brutta esperienza alle elementari, purtroppo le due “bestie nere” di cui sopra ci hanno sempre perseguitato, fino alla scoperta di un corso online di geometria: il tuo!

Decidiamo di acquistarlo anche perché costa poco e non avevamo nulla da perdere…

Mano mano che guardavamo i video vedevo che a mio figlio era scattato qualcosa, finalmente capiva che quella che aveva sempre considerato una cosa un po’ astratta, affidata alle intuizioni, si poteva “metodizzare”. Il 10 è arrivato subito.

Grazie mille, i tuoi video sono chiarissimi.

Desy Manfredini

Quanto tempo ci vuole per acquisire il metodo

  • Il videocorso non scade mai e non dovrai rinnovarlo, perché con un solo pagamento avrai acquistato l’accesso a vita
  • La spiegazione del metodo è in 3 video che durano 1 ora in tutto e già dopo queste 3 spiegazioni tuo figlio può subito usare il metodo nei problemi di scuola
  • Per imparare il metodo può metterci da 1 a 4 giorni

Quanto tempo ci vuole per apprendere tutto

Dopo aver acquisito il metodo, poi con il resto del corso tuo figlio imparerà anche a:

  • capire le tracce senza ansia
  • risolvere i problemi coi segmenti

Questo grazie a spiegazioni specifiche che potrà guardare in altri 7-20 giorni circa (a seconda che tu lo faccia procedere tutti i giorni o a giorni alterni).

Perciò in circa 24 giorni tuo figlio potrà seguire tutto il corso e diventare molto più bravo e sicuro di sé.

Sabato De Simone, amministratore del sito Capire la Matematica

I miei Valori:

LA CHIAREZZA

delle spiegazioni video facilmente comprensibili

L’AUTOSTIMA

si risolleva quando i ragazzi comprendono la materia

LA LIBERTÀ

di scelta nel futuro senza condizionamenti delle lacune

Perché prendere Formula Geometria a tuo figlio

  • Questo videocorso è opera di un genitore ingegnere che sa cosa vuol dire non riuscire ad aiutare un figlio con la scuola
  • Le spiegazioni provengono prima dal cuore, con il desiderio di rendere tuo figlio più sicuro nei problemi di geometria e per risollevare la sua autostima
  • A differenza della DAD, che ha messo allo sbaraglio la scuola nell’insegnare in videochiamata, i video di Formula Geometria hanno grande professionalità, sia nella qualità del video sia nella chiarezza delle spiegazioni
  • Le spiegazioni di “Formula Geometria” sono brevi e facili da seguire perché nel formato video ho potuto concentrare la mia inclinazione naturale a spiegare bene questa materia e l’amore di farlo

È per tutti e tre gli anni della scuola media: il metodo Formula Geometria funziona in Prima, Seconda e Terza media perché i problemi si risolvono sempre con le formule, e il metodo consiste proprio nel sapere scegliere le formule in ogni singolo passaggio dei problemi

  • Non dovrai muoverti da casa per far imparare questo metodo a tuo figlio, perché avrà i video disponibili in qualsiasi momento della giornata su computer, tablet o telefono
  • A differenza della scuola e dei comuni doposcuola che abituano i ragazzi a svolgere i problemi per faticosi tentativi che li bloccano e li rendono insicuri, Formula Geometria si basa su un metodo efficace al primo colpo che consiste nello scrivere subito la formula della soluzione
  • Con questo videocorso non dovrai più scervellarti con tuo figlio tra figure e formule, anche grazie all’immenso Formulario incluso
  • Questa materia smetterà di affossare l’autostima di tuo figlio che invece si sentirà finalmente bravo e più sicuro di sé
  • Tuo figlio non sarà più in preda all’ansia nemmeno davanti a certe tracce incomprensibili o ai problemi coi segmenti, perché nel corso sono incluse spiegazioni video per fargli imparare anche la comprensione delle tracce e lo svolgimento dei problemi coi segmenti

Testimonianza di Enrica Delfini, mamma

Ho deciso di prendere Formula Geometria per mio figlio in prima media perché aveva grandi difficoltà nel risolvere i problemi, nel fare i compiti a casa da solo. Mi è piaciuto il metodo, l’ho trovato molto intelligente, semplice e facilmente applicabile. Il formulario è uno strumento fantastico, completo, comodo da consultare. Abbiamo iniziato quindi ripartendo da zero, seguendo le spiegazioni per capire le tracce dei problemi e i problemi sui segmenti.

Quando siamo ricorsi alle spiegazioni e agli esempi di problemi di Formula Geometria, sono stati preziosi. Sabato, poi, è sempre molto disponibile, gli avevo anche scritto perché avevamo un problema che non ritrovavamo negli esempi raccolti nel suo sito e lui ci ha inviato tutta la spiegazione: è gentilissimo, ci è stato di grande aiuto.

Ritengo Formula Geometria un supporto molto valido, sono contenta di averlo scoperta e di averlo acquistato. Il formulario per noi ha un valore immenso.

Un saluto,
Enrica Delfini

COSA INCLUDE IL VIDEOCORSO

L'incoraggiamento

Il videocorso inizia con il video di incoraggiamento, in cui tuo figlio riceve la spiegazione del perché non è colpa sua se fino a oggi non è riuscito a capire i problemi di geometria.

Inoltre in questo video tuo figlio vedrà anche com’è organizzato il corso e in che ordine seguire le spiegazioni. Così seguirà il corso facilmente e imparerà nel minor tempo possibile a risolvere i problemi.

Il Metodo

Subito dopo c’è il metodo Formula Geometria, spiegato in 3 video (in tutto 1 ora).

Usando il metodo, tuo figlio risolverà tutti i problemi con le figure (triangolo, trapezio, rombo, cerchio, prisma, cono, cilindro, ecc.) che chiedono di calcolare il perimetro, l’area, un lato, la base, l’altezza, il volume, la superficie, il peso.

Non dovrà più scervellarsi fra tentativi e dubbi su quale formula usare, perché con questo metodo saprà scegliere sempre la formula giusta in ogni passaggio del problema e procederà dritto verso la soluzione con sicurezza, senza più bloccarsi in tentativi casuali.

Questi 3 video hanno un valore di 60 €

Il Formulario

Insieme ai video, tuo figlio troverà il Formulario più completo che esista per la per Prima, Seconda e Terza media.

Contiene tutte le formule dirette e inverse con cui tuo figlio potrà calcolare perimetro, area, volume, base, altezza, superfici, diagonali e angoli in tutte le figure: triangolo, trapezio, rombo, cerchio, prisma, cono, cilindro, ecc.

Questo non è un video ma appunto un formulario che si consulta da telefono, tablet o computer e aiuterà enormemente tuo figlio se ancora non ricorda bene le formule.

E grazie alle 144 immagini incluse, tuo figlio potrà anche vedere com’è fatta una figura in modo da disegnarla correttamente sul suo quaderno.

Come ebook, questo formulario ha un valore di 30 €

Capire le Tracce

Dopo il metodo e il formulario, il corso contiene la spiegazione in 3 video per capire le tracce.

Hai presente quei problemi in cui non si capisce neppure la traccia cosa voglia dire, tanto che tuo figlio non riesce nemmeno a cominciare il problema?

Bene, dopo aver guardato queste 3 spiegazioni su come capire le tracce, tuo figlio diventerà abile a leggere e comprendere qualsiasi traccia senza più ansia.

Infatti, dopo aver guardato queste 3 spiegazioni, tuo figlio:

  • capirà ogni frase e ogni parola delle tracce
  • riconoscerà con calma quali sono i dati e le richieste del problema
  • saprà sempre cominciare il problema, senza mai più paralizzarsi sulla lettura della traccia

Questi video sulle tracce hanno un valore di 60 €

Insieme ai video su come capire le tracce c’è il Vocabolario di Geometria, in cui tuo figlio avrà a disposizione la spiegazione scritta di tutti i vocaboli “strani” che gli potrebbero rendere difficile la comprensione della traccia.

Con questo vocabolario tuo figlio avrà sottomano il significato di parole come: congruente, doppio, rispettivamente, semiperimetro, terza parte, triplo e tutte le parole come queste per le quali sentirà il bisogno di una veloce spiegazione scritta.

Il vocabolario contiene circa 50 parole e si consulta (proprio come il formulario) da telefono, tablet o computer.

Le spiegazioni delle parole sono arricchite da esempi e figure e come ebook questo vocabolario ha un valore di 17 €

Riconoscere i problemi coi segmenti

Hai presente i problemi coi segmenti? Compaiono nel 50% delle tracce di scuola.

Dopo le spiegazioni del metodo e sulle tracce, il corso contiene queste 4 spiegazioni video da cui tuo figlio imparerà innanzitutto a riconoscere con sicurezza quando una traccia contiene un problema coi segmenti.

Esempio. Quando troverà una traccia così:

«In un rettangolo, la somma di base e altezza è 28 cm e la base è la terza parte dell’altezza»,

tuo figlio con queste 4 spiegazioni saprà riconoscere che questa traccia contiene un problema coi segmenti di tipo “somma e rapporto”.

Saper riconoscere il tipo di problema coi segmenti è fondamentale perché esistono 6 tipi di problemi coi segmenti (Somma e rapporto, Somma e differenza, ecc.) e ogni tipo ha un suo procedimento apposito per essere risolto.

Perciò per tuo figlio è fondamentale riconoscere che tipo di problema coi segmenti contiene una traccia, altrimenti non sa neppure quale procedimento usare per risolverlo.

Le 4 spiegazioni video su come riconoscere i problemi coi segmenti hanno un valore di 180 €

Risolvere i problemi coi segmenti

Infine, con ulteriori 15 spiegazioni video tuo figlio avrà a disposizione i procedimenti passo-passo per risolvere quei 6 tipi di problemi coi segmenti principali, più altri tipi meno frequenti ma che comunque troverà nei problemi di scuola.

Esempio: quando in una traccia riconoscerà un problema coi segmenti del tipo «Somma e rapporto», in questi 15 video troverà appunto il procedimento di tipo «Somma e rapporto» da applicare nel suo problema.

Lo stesso farà per gli altri tipi di problemi coi segmenti, perché con questi 15 video tuo figlio avrà a disposizione tutti questi 6 procedimenti “principali”:
1. Somma e differenza
2. Somma e rapporto
3. Somma e multiplo
4. Differenza e rapporto
5. Differenza e multiplo
6. Prodotto e rapporto

…più altre 9 tipologie meno frequenti.

Queste 15 spiegazioni video hanno un valore di 240 €

FACILISSIMO DA SEGUIRE

Il videocorso è facilissimo da seguire perché è organizzato in 5 parti, ognuna distinta nel corso da un colore diverso:

 ARANCIONE  Il metodo per risolvere i problemi spiegato in 1 ora

 AZZURRO  Il grandissimo FORMULARIO: contiene tutte le formule della scuola media, per risolvere i problemi anche se tuo figlio non le ricorda tutte a memoria

 VERDE  Le spiegazioni su come capire le tracce senza ansia e l’unico VOCABOLARIO con la spiegazione di tutte le parole “strane” delle tracce

 ROSSO  Le spiegazioni per riconoscere i problemi coi segmenti

 GIALLO  I procedimenti passo-passo per risolvere i problemi coi segmenti

In più hai 34 extra bonus omaggio:

Bonus 1) La Video-Guida al Formulario

È un video tutorial di 17 minuti con tutte le dritte grazie alle quali tuo figlio potrà consultare più velocemente il formulario e trovare in meno di un minuto ogni formula che gli servirà.

Questo video bonus ha un valore di 10 €

Bonus 2) La spiegazione video di quando e perché fare le equivalenze

I ragazzi spesso sbagliano le unità di misura quando calcolano le formule, perché a scuola non c’è quasi mai il tempo di rispiegare bene come controllare se le unità di misura sono corrette e come capire se ci vuole un’equivalenza.

Esempio. Bisogna calcolare l’area di un rettangolo che ha la base di 12 cm e l’altezza di 50 mm.

La formula dell’area del rettangolo è: Area = base × altezza, ma spesso i ragazzi cadono nel tranello di moltiplicare subito 12×50, senza sapere che bisogna prima controllare che base e altezza abbiano la stessa unità di misura.

Ma, dopo aver guardato questo video, tuo figlio saprà capire che bisogna prima fare un’equivalenza per convertire l’altezza in centimetri, così:
h = 50 mm : 10 = 5 cm

e allora sì che sarà corretto calcolare l’area, perché le unità di misura saranno giuste:
A = b × h = 12 cm × 5 cm = 60 cm²

Con questa spiegazione tuo figlio non sbaglierà più i calcoli nelle formule e arriverà al risultato giusto anche quando le tracce contengono il tranello delle unità di misura.

Questo video bonus ha un valore di 20 €

Bonus 3) Altri NOVE video di problemi coi segmenti da me svolti

Tuo figlio potrà guardare direttamente me come applico il metodo Formula Geometria mentre svolgo dei problemi e commento passo per passo tutte le fasi in cui uso il metodo.

Grazie a questi esempi poi tuo figlio andrà tre volte più veloce, sia quando svolgerà i problemi a casa sia quando li svolgerà in classe.

Questi 9 video bonus hanno un valore di 80 €

Bonus 4) Una raccolta di problemi per l'estate

Il videocorso include una raccolta di problemi da risolvere, da me accuratamente selezionati.

Nel caso in cui tuo figlio non dovesse avere compiti per le vacanze di geometria, con questa raccolta di problemi potrà allenarsi a usare il metodo e non si farà trovare impreparato a settembre.

Ecco il contenuto dettagliato del videocorso:

Video di incoraggiamento

  • Spiego a tuo figlio perché i problemi sembrano difficili, in che ordine guardare i video del corso e a cosa gli servono.

 Sezione ARANCIONE:  Il metodo Formula Geometria

  • Video 1: Parti dalla Soluzione! (14 minuti). L’errore da non commettere a inizio problema e come funziona il metodo giusto.
  • Video 2: Il dato mancante (19 minuti). Come usare il metodo quando nella formula manca un dato.
  • Video 3: Due dati mancanti (21 minuti). Come fare quando nella formula manca più di un dato. Con questo video tuo figlio completerà l’apprendimento del metodo Formula Geometria.

 Sezione AZZURRA:  Come usare le formule

  • (Bonus omaggio) Videoguida al Formulario (17 minuti).
  • (Bonus omaggio) Le Equivalenze: quando e perché farle (19 minuti).
  • Il Formulario. Contiene tutte le formule delle figure di scuola media, sia dirette che inverse. Contiene inoltre 144 figure.

 Sezione VERDE:  Come capire le tracce

  • Video 1: Dalle parole al quaderno (18 minuti). Un metodo per capire le tracce e schematizzare sul quaderno la figura, i dati e le richieste del problema.
  • Video 2: Tracce poco chiare (13 minuti). Altri esempi di tracce progressivamente meno chiare.
  • Video 3: Calma e sangue freddo… (17 minuti). Altri esempi di tracce più avanzate. Come gestire i problemi con due figure e quelli che chiedono di calcolare tante cose.
  • Il Vocabolario di geometria. Contiene veloci spiegazioni scritte di tutti i vocaboli che potrebbero rendere difficile la comprensione delle tracce.

 Sezione ROSSA:  Riconoscere i problemi coi segmenti

  • Video 1: Quando e perché si svolgono i problemi coi segmenti (25 minuti).
  • Video 2: Riconosci una SOMMA (14 minuti).
  • Video 3: Riconosci una DIFFERENZA (16 minuti).

    Video 3, parte 2: Riconosci un RAPPORTO (19 minuti).
  • Video 4: Riconosci un MULTIPLO e un PRODOTTO (22 minuti).

 Sezione GIALLA:  Risolvere i problemi coi segmenti

  • Video 1: Somma e differenza (12 minuti)
  • Video 2:  Somma e rapporto (11 minuti)
  • Video 3:  Somma e multiplo (11 minuti)
  • Video 4:  Differenza e rapporto (23 minuti)
    Video 4, parte 2: altri esempi con differenza e rapporto (9 minuti)
  • Video 5:  Differenza e multiplo (18 minuti)
  • Video 6:  Prodotto e rapporto (20 minuti)

(Bonus omaggio) Ulteriori 9 video di problemi svolti

Problemi di scuola, tutti coi segmenti, da me svolti e commentati:

  • Prima Media: problema sul triangolo rettangolo e la mediana relativa all’ipotenusa
  • Prima Media: trova le aree di due giardini
  • Prima Media: problema su rettangolo e rombo
  • Seconda Media: problema sul quadrilatero circoscritto al cerchio
  • Seconda Media: problema su angoli al centro e angoli alla circonferenza
  • Seconda Media: problema sul parallelogramma
  • Terza Media: problema sull’area di due cerchi
  • Terza Media: problema sul prisma a base quadrata
  • Terza Media: problema sul cilindro e sul rettangolo generatore

(Bonus omaggio) Raccolta di problemi da risolvere per l’Estate

Sono in ordine progressivo di difficoltà. In base alla classe che tuo figlio comincerà a settembre, userà una delle seguenti raccolte presenti nel corso:

  • “Verso la Prima Media”
  • “Verso la Seconda Media”
  • “Verso la Terza Media”

Guarda un’anteprima del primo video con il metodo

Metti PLAY al video qui sotto (ricorda di alzare il volume):

Ecco un’anteprima del Formulario

Qui sotto puoi vedere com’è fatto il formulario.
Per ogni figura ci sono tutte le sue formule, sia dirette che inverse:

TESTIMONIANZE

Ecco altre mamme che proprio come te non riuscivano ad aiutare i figli in difficoltà ma ci sono riuscite con il videocorso Formula Geometria.

Angela, mamma:

Tempo fa cercavo su YouTube qualche video che potesse aiutare “me” a capire alcuni problemi di geometria, di prima e seconda media, per mia figlia che aveva delle difficoltà; speravo quindi di riuscire in primis “io” a capire e ad acquisire gli strumenti necessari per poterla poi aiutare, dato che ho molte lacune, mai colmate, in questa materia.

Mi imbatto perciò nel video di Sabato e mi colpisce, fin da subito, la sua naturalezza, la voce pacata e serena con cui introduce le spiegazioni di regole e problemi. Il suo è un atteggiamento che infonde sicurezza in chi l’ascolta, in maniera garbata espone e disquisisce di vari concetti matematici rendendoli semplici e fruibili con facilità!

Per me è stato un vero “miracolo”!!… mi si è aperto un mondo e ho capito che non ero io “il problema” (e quindi non lo è mia figlia Emma!) ma evidentemente “chi” avrebbe dovuto (e averle dovuto) insegnarmi quegli argomenti!….

Con i suoi video mia figlia Emma, ed io (😃) ha fatto tantissimi progressi e incomincia ad avere un bel po’ di soddisfazioni! Poi è ovvio che ci sono argomenti più complessi, altri meno ma l’aver comunque imparato, ad esempio, la tecnica del “partire dalla richiesta del problema e dalla relativa formula” anziché arrovellarsi subito sui dati, ha cambiato proprio la sua (e la mia) visione del mondo geometrico!!!

Aggiungo che il formulario del metodo è fantastico!!

Ecco, per me e mia figlia Emma, Sabato è come un “santino” da tenere sempre con sè all’occorrenza!!!

Grazie Sabato!! Continua così, ti auguriamo tutto il bene del mondo!
Un grande saluto e permettimi un abbraccio da parte mia e mia figlia Emma!!

Angela ed Emma

Enrica Delfini, mamma:

Ho deciso di prendere Formula Geometria per mio figlio in prima media perché aveva grandi difficoltà nel risolvere i problemi, nel fare i compiti a casa da solo. Mi è piaciuto il metodo, l’ho trovato molto intelligente, semplice e facilmente applicabile. Il formulario è uno strumento fantastico, completo, comodo da consultare. Abbiamo iniziato quindi ripartendo da zero, seguendo le spiegazioni per capire le tracce dei problemi e i problemi sui segmenti.

Quando siamo ricorsi alle spiegazioni e agli esempi di problemi di Formula Geometria, sono stati preziosi. Sabato, poi, è sempre molto disponibile, gli avevo anche scritto perché avevamo un problema che non ritrovavamo negli esempi raccolti nel suo sito e lui ci ha inviato tutta la spiegazione: è gentilissimo, ci è stato di grande aiuto.

Ritengo Formula Geometria un supporto molto valido, sono contenta di averlo scoperta e di averlo acquistato. Il formulario per noi ha un valore immenso.

Un saluto,
Enrica Delfini

Desy Manfredini, mamma:

“10 in geometria / 8 in matematica”

Caro Sabato,
Voglio ringraziarti per l’aiuto che hai dato e stai continuando a dare a mio figlio, seconda media.

Devi sapere che dopo una brutta esperienza alle elementari, purtroppo le due “bestie nere” di cui sopra ci hanno sempre perseguitato, fino alla scoperta di un corso online di geometria: il tuo!

Decidiamo di acquistarlo anche perché costa poco e non avevamo nulla da perdere…

Mano mano che guardavamo i video vedevo che a mio figlio era scattato qualcosa, finalmente capiva che quella che aveva sempre considerato una cosa un po’ astratta, affidata alle intuizioni, si poteva “metodizzare”. Il 10 è arrivato subito.

Grazie mille anche per aritmetica, i tuoi video sono chiarissimi.

Desy Manfredini

Arta Kaja, mamma:

Prima di tutto vorrei fare i complimenti all’ingegner Sabato per il lavoro che fa in aiuto ai ragazzi. I video corsi sono spiegati in modo molto semplice e chiaro per i ragazzi. Sicuramente frutto di tanto lavoro e impegno da parte sua.

Mia figlia, che va in seconda media, è molto contenta e di conseguenza anch’io😅! Ha acquisito più sicurezza in se stessa! In oltre ho acquistato il videocorso dei problemi di geometria e devo dire che è il TOP dei TOP!!!

Sono contentissima di aver avuto la possibilità di venire a conoscenza di questo videocorso e tutto il resto. Per i ragazzi è sicuramente molto molto utile e anche per le mamme🤗🤗 Consigliatissimo!!!!

Lara, mamma:

Il video corso è ben organizzato e mio figlio è più sicuro nel risolvere i problemi avendo acquisito un metodo di ragionamento. Comodi e utilissimi sia il vocabolario di geometria che il formulario con indice analitico.

Utile e consigliato
Lara

Antonietta Righetti, mamma e artista:

Per i miei figli (entrambi con certificazione dsa per lieve discalculia e dislessia) la matematica è sempre stata una tortura e dopo diverse esperienze deludenti con “ripetizioni” e doposcuola di recupero, ho cercato in rete un “miracolo” per riuscire ad aiutare i miei ragazzi a digerire meglio questa materia e colmare le grandi lacune che si portano dietro dalle elementari.

Così mi sono imbattuta in CapireLaMatematica e mi son detta: «Proviamo anche questa!». Ho guardato io per prima il materiale del video corso e mi sono subito resa conto che Sabato De Simone ha una marcia in più, anzi un talento più unico che raro nello spiegare in modo semplice, chiaro e soprattutto coinvolgente e non noioso.

GUARDA COM’È FATTO IL VIDEOCORSO

Nel video qui sotto capirai esattamente come farà tuo figlio a guardare le spiegazioni del videocorso: vedrai come sarà facile per lui seguirle e come potrai guidarlo senza tuoi sforzi a diventar bravo nei problemi e a risollevare la sua autostima.

Metti PLAY al video qui sotto:👇

Questo videocorso è per te se:

Hai un figlio che va a scuola media e non sai come aiutarlo nei problemi di geometria, o sei un nonno e segui tuo nipote

Oppure sei un homeschooler e vuoi uno strumento didattico valido per supportare tuo figlio

Sei stanca di doverti improvvisare come sua insegnante di casa e desideri una soluzione per lui chiara e funzionante

Ti preoccupi che tuo figlio possa rimanere per sempre con la grave lacuna di non saper ragionare nei problemi di geometria

Desideri invece che questa materia stimoli la crescita della sua intelligenza

È ideale se:

Non vuoi più stressarti con tuo figlio sui problemi di geometria ma ti piacerebbe che quando lo affianchi trascorriate momenti sereni per il vostro rapporto genitore/figlio

Oppure vuoi renderlo autonomo nel risolvere i problemi di geometria o semplicemente non hai il tempo di affiancarlo

Sei stufa dell’inefficienza della DAD della scuola e vuoi invece dare a tuo figlio delle spiegazioni video di estrema qualità e chiarezza

Se ti rispecchi in almeno uno di questi punti, allora l’ideale per te è prendere il videocorso a tuo figlio, perché:

  • Tuo figlio riceverà tutte le spiegazioni che gli mancano per saper risolvere i problemi di geometria
  • Il comodo dei video è che sono sempre disponibili in qualsiasi giorno e a qualsiasi ora: ti basta far aprire il corso con i video e tuo figlio dovrà semplicemente mettere PLAY
  • Tuo figlio potrà anche mettere in pausa la spiegazione per prendere appunti, potrà rimandarla un po’ indietro se vuole riascoltare un pezzo e potrà perfino riguardarla per intero se sentirà il bisogno di riascoltare la spiegazione. Questo risolve il classico problema dell’insegnante che non ha il tempo di rispiegare
  • Non dovrai guardare tu i video per poi spiegarli a tuo figlio, perché le spiegazioni del corso sono chiare e sintetiche grazie alla preparazione di mesi che c’è dietro
  • Non è necessario che tu guardi i video insieme a tuo figlio, perché le spiegazioni sono perfettamente comprensibili da parte di tuo figlio senza la necessità di un’altra persona che magari tenta di descrivere i miei video
  • Se vuoi puoi anche stare al suo fianco mentre guarda i video, ma non dovrai sforzarti di spiegarli a tuo figlio

Non permettere più che tuo figlio resti indietro nemmeno per un solo altro giorno.
Tocca il pulsante qui sotto per prendergli il videocorso Formula Geometria

dagli tutto quello che gli manca per riuscire nei problemi di geometria e risollevare la sua autostima

Quanto si dovrebbe spendere per avere un corso così?

Le spiegazioni del corso equivalgono a 2-3 mesi di ripetizioni private, con la differenza che non le troverai più altrove: né a scuola, né dai privati, né su internet.

Calcolatrice alla mano, ti sto offrendo un corso del valore di 697 euro (inclusi gli omaggi) per tuo figlio.

Se ti chiedessi la cifra che effettivamente il videocorso vale so che non potrei stare bene con me stesso, perché stiamo parlando dell’istruzione e dell’autostima dei nostri figli che per me sono beni di prima necessità. Perciò desidero che il corso sia accessibile a ogni famiglia.

Perciò puoi prendere l’intero videocorso a 197 euro.

Qui sotto hai il riepilogo di cosa contiene il corso;

poi, subito più in basso, trovi:

  • il pulsante di acquisto per prenderlo con Paypal oppure con una carta,
  • e, poco più in basso, trovi anche il pulsante per prenderlo con bonifico o con ricarica Postepay.

Formula Geometria

Videocorso con il Metodo + 34 Extra Bonus Omaggio

37 Spiegazioni Video di assoluta chiarezza per tuo figlio

€697
€247

197
Paghi una volta soltanto e hai l’accesso a vita al corso

  • Video di incoraggiamento
  • Il metodo Formula Geometria in 3 video
  • Il Formulario con le formule di tutte le figure
  • Bonus: videoguida al Formulario
  • Bonus: video sulle equivalenze
  • Capire le tracce: spiegazione in 3 video
  • Riconoscere i problemi coi segmenti: 4 spiegazioni
  • Procedimenti per svolgere 15 tipi di problemi coi segmenti
  • Bonus: ulteriori 9 video di problemi svolti sull’uso del metodo
  • Bonus: raccolta di problemi per l’estate

Tocca il pulsante qui sopra 👆 per acquistare il videocorso a tuo figlio con PayPal o con la Carta

Per acquistare con bonifico o Postepay tocca qui

Ecco come acquistare il videocorso Formula Geometria con Bonifico oppure con Ricarica Postepay

Qui sotto trovi tutte le istruzioni da seguire. Ti anticipo che dovrai:

  1. effettuare il pagamento
  2. inviare la ricevuta di pagamento via email a info@capirelamatematica.it

Ecco qui sotto le istruzioni dettagliate.

ISTRUZIONI:

1) Effettua il pagamento

► Se vuoi pagare la quota di accesso con un bonifico bancario:

Effettua il bonifico a:

  • Sabato De Simone
    Banca Fideuram, Iban IT12C03296 01601 0000 64306653
  • Causale: Acquisto videocorso Formula Geometria
  • Importo: 197 euro

► Se vuoi pagare la quota di accesso con una Ricarica Postepay:

Effettua la ricarica su:

  • Numero di Carta: 5333 1711 8582 2547
  • Circuito: Mastercard
  • Intestata a: De Simone Sabato
  • Codice Fiscale: DSM SBT 82H10 H703V
  • Causale: Acquisto videocorso Formula Geometria
  • Importo: 197 euro

2) Invia la tua ricevuta di pagamento

Invia una email info@capirelamatematica.it, allega la ricevuta di pagamento e scrivi espressamente il tuo indirizzo email su cui vorrai ricevere le credenziali di accesso al videocorso.

Il supporto attiverà sul tuo indirizzo email l’accesso a Formula Geometria festivi inclusi ed entro poche ore riceverai una email con la tua password di accesso.
Con quella email potrai subito aprire il videocorso.

Se dovessi avere qualsiasi tipo di problema, scrivi un messaggio d’aiuto via mail a info@capirelamatematica.it

Hai la Garanzia soddisfatta o rimborsata al 100%

Ho realizzato questo videocorso ritendendomi pienamente responsabile di essere chiaro e comprensibile perché condivido questo principio fondamentale dell’insegnamento:

«La responsabilità del processo formativo è tutta sull’insegnante e non sullo studente».

Proprio per questo ti do la mia garanzia di 30 giorni con cui puoi prendere subito e in totale sicurezza il videocorso a tuo figlio.

Infatti la garanzia funziona così: se entro 30 giorni tu e tuo figlio non siete completamente soddisfatti del videocorso, ti basterà scrivermi una email e ti restituirò immediatamente quello che hai pagato.

Il risultato è assicurato?

Ti garantisco che tuo figlio diventerà bravo a risolvere i problemi di geometria se gli farai seguire i video e userà il metodo nei problemi di scuola.

Per te sarà facilissimo guidarlo perché i video del corso stimolano l’interesse spontaneo di tuo figlio a voler capire.

Potrai scrivermi in caso di dubbi o problemi

Se tu o tuo figlio doveste incontrare difficoltà tecniche o di qualsiasi altro tipo nel guardare i video, non esitare a scrivermi una email per farti aiutare.

OFFERTA LIMITATA

Solo su questa pagina:

€ 697
€ 247

€ 197

Non permettere più che tuo figlio resti indietro nemmeno per un solo altro giorno.

Tocca il pulsante qui sotto 👇 per acquistare il videocorso Formula Geometria

Il prezzo che vedi adesso potrebbe aumentare da un giorno all’altro, per allinearsi all’effettivo valore didattico del corso.

Cosa devi fare per acquistare Formula Geometria?

Semplice, tocca il pulsante verde di acquisto e poi ecco cosa succederà subito dopo:

  1. Vedrai un riquadro come nell’anteprima qui sotto. Lì inserisci la tua email e tocca il pulsante per procedere con l’acquisto
  2. Poi vedrai la pagina per fare il pagamento sicuro, come nell’anteprima qui sotto. A quel punto paga con PayPal oppure con la tua carta

  3. Subito dopo il pagamento sicuro, consulta la tua email e apri il mio messaggio (mittente: Capire La Matematica): lì trovi il mio benvenuto, la password di accesso al videocorso e un link per accedere subito alla galleria delle video spiegazioni
  4. Tocca quel link e fai l’accesso con quella password. Metti PLAY al primo video e sentiti soddisfatta per quello che hai preso a tuo figlio
  5. Poi corri subito da lui e mostragli cos’hai per aiutarlo a riuscire in Geometria.

Dopodiché tuo figlio inizierà a guardare questi video: capirà finalmente cosa sbaglia, imparerà il metodo Formula Geometria spiegato in 1 ora e saprà risolvere i problemi in modo logico e sicuro.

A un certo punto ti chiamerà mentre fa i compiti. Ma questa volta non sarà per chiederti un aiuto che non sapevi come dargli, ma vorrà condividere con te che ci sta riuscendo.

Non ho altro da aggiungere, ora tocca a te.

Ci vediamo fra poco per email.

Domande frequenti

Tocca qui sotto la domanda di tuo interesse, così si aprirà la risposta che cerchi.

Il videocorso è facile da seguire?

Il videocorso è facilissimo da seguire perché è organizzato in 5 parti, distinte ognuna da colore diverso nella galleria video del corso:

  1.  ARANCIONE  il metodo per fargli risolvere i problemi, spiegato in 1 ora e introvabile sia a scuola che su internet
  2.  AZZURRO  tutte le formule per riuscire a fare i problemi anche se non le ricorda a memoria
  3.  VERDE  le spiegazioni su come capire le tracce, anche le più contorte
  4.  ROSSO  le spiegazioni per fargli riconoscere i problemi coi segmenti
  5.  GIALLO  i procedimenti passo-passo per saper fare i problemi coi segmenti

Inoltre il video di benvenuto spiega per filo e per segno a cosa serve ogni video del corso, quando guardare i video e in che ordine guardarli.

Questo metodo va bene per la classe di mio figlio?

Il metodo Formula Geometria è adatto per la Prima, la Seconda e la Terza media, perché farà capire a tuo figlio come si sceglie la formula giusta, e i problemi si svolgono sempre calcolando le formule, in tutti e tre gli anni.

Quel che cambia fra Prima, Seconda e Terza sono le figure che in ogni anno scolastico si studiano, e il Formulario che hai con questo corso contiene tutte le formule per tutte le figure di Prima, Seconda e Terza media.

Non ci ho mai capito nulla di geometria. Come faccio a capire che il corso è comprensibile?

Sarà tuo figlio o tua figlia a dirti se starà capendo i video. E ricorda che puoi sempre guardare anche tu le spiegazioni e scommetto che, anche se ai tuoi tempi ti sentivi negata in geometria, questi video ti risulteranno enormemente chiari fin dai primi minuti di visione.

Questo metodo cos’ha di diverso dal modo classico in cui la scuola insegna a risolvere i problemi?

La scuola insegna a risolvere i problemi per tentativi, cioè partendo dai dati e tentando di usarli in formule per vedere se portano verso la soluzione. Questo però è altamente inefficace perché fa disorientare tuo figlio che infatti così si blocca e non sa come proseguire.

Invece, con il metodo Formula Geometria che stai per dargli, tuo figlio sceglierà la formula giusta al primo colpo grazie a un meccanismo che qui ti anticipo: quando si inizia il problema, non si deve scegliere una formula per tentativo, ma si deve scrivere proprio la formula della soluzione.

Naturalmente tutto il funzionamento del metodo va spiegato con i video, e tuo figlio lo apprenderà in sole 3 videospiegazioni chiare e brevi che durano 1 ora in tutto.

Devo guardarmi anche io i video?

Non occorre che tu ti guardi i video.

E assolutamente non devi spiegarli tu a tuo figlio, perché le videospiegazioni del corso sono già il massimo della chiarezza e fanno tutto loro.

L’ideale è che tu lasci che tuo figlio guardi i video da solo. Se vuoi, puoi anche guardarli al suo fianco.

Mio figlio deve già impegnarsi per i compiti assegnati dalla scuola. Aggiungere il videocorso sarebbe troppo per lui.

Le spiegazioni chiederanno poco tempo a tuo figlio, perché ogni video dura da 12 a 25 minuti e sarà tempo speso bene perché gli faciliterà la vita in tutti i problemi assegnati.

Inoltre il videocorso non caricherà tuo figlio di ulteriori compiti da svolgere, perché a tuo figlio basterà guardare gli esempi che svolgo in video; il metodo poi lo applicherà nei compiti che la scuola gli assegna.

Quanto tempo ci vorrà per vedere i risultati di mio figlio con questo metodo?

Il metodo e l’uso del formulario li spiego in 4 video da circa 20 minuti l’uno, che tuo figlio può guardare in 2–4 giorni, dopo i quali potrà già usare il metodo nei problemi di scuola.

Dopo aver appreso questi primi 4 video, poi per diventare sempre più bravo o brava dovrà seguire anche i video successivi, per imparare quando fare le equivalenze, come si capiscono le tracce e come si risolvono i problemi coi segmenti.

Per guardare questi altri video ci vorranno altri 15-25 giorni circa, a seconda che tu lo faccia procedere ogni giorno o a giorni alterni.

DSA: il corso è adatto ai ragazzi con disturbi dell’apprendimento?

Il corso fornisce a tuo figlio il metodo, le formule e tutte le spiegazioni per risolvere i problemi di geometria, ed è per tutti i ragazzi delle medie. Ricorda però che le spiegazioni non sono improntate nello specifico per gli studenti con disturbi dell’apprendimento.

Alcuni genitori hanno commentato alcuni miei video su Facebook (che non erano video di questo corso), scrivendo che loro figlio con DSA riusciva a capire con la mia spiegazione cose che prima con la scuola non comprendeva. Ma non posso assicurarti che questo corso sia adatto ai ragazzi con DSA perché io non ho competenze sui disturbi dell’apprendimento ma ho una formazione da ingegnere.

Si paga un costo mensile per questo videocorso?

No, il costo del corso lo paghi una volta soltanto, non al mese. Con un solo pagamento avrai l’accesso a vita a tutti i video del corso, per sempre e senza scadenza.

Come accedo al corso?

Tocca il pulsante di acquisto che trovi in questa pagina. Ti verrà chiesto di inserire la tua email e, dopo il pagamento, riceverai entro pochi minuti un mio messaggio email contenente la password di accesso.

In quella email troverai un link per accedere all’area riservata che contiene il videocorso; tocca il linkinserisci la password ed ecco fatto l’accesso. A quel punto devi solo far mettere a tuo figlio PLAY a i video.

I video sono online e tuo figlio li potrà guardare e riguardare ogni volta che vorrà, in ogni momento, quando gli serve.

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Scrivi qui sotto e inviami il tuo messaggio

...così potrò risponderti

Il supporto è sempre disponibile anche via CHAT e sulla email info@capirelamatematica.it